
Borgata. C’è qualcosa di dispregiativo in questo termine che deriva da borgo:
un pezzo di città che non ha la completezza e l’organizzazione per chiamarsi quartiere,
o un agglomerato rurale chiuso da un sistema economico di tipo feudale,
in una dimensione che ne vieta lo sviluppo ad organismo completo.
Borgata è una sottospecie di borgo, un pezzo di città in mezzo alla campagna, che non è realmente né l’una, né l’altra cosa.
___
«Si dirà che la nuova architettura riuscirà povera; non bisogna confondere semplicità con povertà:
sarà semplice, e nel selezionare la semplicità sta la massima raffinatezza»
Paolo Petaccia | Andrea Greco
Borgate, l'utopia razional-popolare
Officina edizioni | 2016
Prefazione Prof. Arch. Paolo Avarello (1948 - 2021)
Ordinario di Urbanistica Roma Tre | Presidente INU